futured 1 208

Biscotti Fiorentini Croccanti al Cioccolato: Un Capolavoro di Dolcezza e Eleganza

Conosciuti per la loro delicatezza e la loro irresistibile croccantezza, i Biscotti Fiorentini sono sottili, friabili e ricchi di sapore. Ogni morso rivela un armonioso intreccio di mandorle tostate, succosa frutta candita e un delicato caramello che li lega, il tutto esaltato da un sottile strato di cioccolato sul fondo, che aggiunge un tocco festivo e un contrasto delizioso. Sebbene il nome richiami la splendida città di Firenze, questa specifica ricetta si basa su quella dell’incantevole Mary Berry, un’icona della pasticceria britannica. Manteniamo le sue misurazioni metriche, ma adattiamo gli ingredienti per renderli più accessibili nelle cucine di casa.

Biscotto Fiorentino intinto nel cioccolato.

Le otto settimane più felici del mio anno sono indubbiamente quelle in cui “The Great British Baking Show” (o “Bake Off” come è noto nel Regno Unito) rilascia una nuova stagione. È un appuntamento fisso che aspetto con impazienza, e che fortunatamente condivido anche con mia figlia. Adoro permetterle di guardarlo con me, soprattutto perché i concorsi culinari oltreoceano hanno un’atmosfera decisamente più amichevole e collaborativa. Si celebra la personalità unica di ogni concorrente, si ignorano gli errori e le imperfezioni, e tutti esprimono un amore contagioso e genuino per il burro e lo zucchero. È un vero piacere vederli interagire, sostenendosi a vicenda e creando dolci incredibili. Questa positività rende lo spettacolo non solo divertente, ma anche profondamente ispiratore.

Amo questo programma non solo per l’intrattenimento, ma perché mi insegna tantissimo sulla pasticceria e mi fa scoprire nuovi dessert e tecniche. In particolare, ammiro il modo in cui i concorrenti che terminano una sfida in anticipo spesso si offrono di aiutare gli altri. Ho visto spettacoli di cucina americani con comportamenti diametralmente opposti, dove la competizione è molto più aspra. Quindi, metto i sottotitoli (perché lo guardo di notte dopo che i bambini sono a letto, e gli accenti scozzesi possono essere difficili da capire a basso volume), e mi sono innamorata di ogni aspetto dello show. Questo amore mi ha portata a collezionare numerosi libri di ricette dei giudici e degli ex concorrenti, un vero tesoro di ispirazione culinaria.

Biscotti Fiorentini distesi su un tagliere di legno.I Biscotti Fiorentini nel Great British Baking Show

I Biscotti Fiorentini sono stati una delle sfide tecniche della stagione 11 del 2020, la prima prova che i concorrenti devono affrontare. Non solo i Biscotti Fiorentini sono esteticamente splendidi con la loro forma irregolare e la trama “a pizzo”, ma la semplice vista di questi biscotti croccanti, caramellati, con pezzetti di frutta candita e mandorle, mi ha subito fatto venire una voglia irrefrenabile di prepararli. La loro delicatezza e complessità li rendono un vero e proprio banco di prova per ogni pasticcere, ma con la giusta guida, sono accessibili a tutti.

Come Preparare i Biscotti Fiorentini: La Magia in Cucina

La preparazione di questi Biscotti Fiorentini inizia sui fornelli per poi completarsi nel forno. Il processo è sorprendentemente semplice, ma richiede attenzione ai dettagli per ottenere la consistenza perfetta. Inizialmente, burro, zucchero di canna chiaro e sciroppo di mais chiaro si fondono insieme in un pentolino a fuoco dolce, creando la base caramellata. È fondamentale che questo composto non arrivi mai a bollire, per non compromettere la consistenza finale del caramello. Una volta fuso e amalgamato, si aggiungono tutti gli altri ingredienti, mescolando bene per integrarli. Un consiglio cruciale: quando disponete l’impasto sulla teglia, assicuratevi di lasciare molto spazio tra un biscotto e l’altro, poiché questi dolcetti tendono a espandersi notevolmente durante la cottura! Dopo la fase di cottura in forno, il tocco finale è l’applicazione di un sottile strato di cioccolato fuso sulla parte inferiore, che non solo aggiunge sapore, ma contribuisce anche alla loro caratteristica presentazione e croccantezza. Questo li rende perfetti per ogni occasione, da una merenda speciale a un regalo fatto in casa.

Gli Ingredienti Chiave per Biscotti Fiorentini Perfetti

Piccole ciotole di noci, zucchero e frutta candita.

La scelta e la preparazione degli ingredienti sono fondamentali per il successo dei vostri Biscotti Fiorentini. Ogni componente gioca un ruolo cruciale nella creazione di quella perfetta combinazione di croccantezza, dolcezza e sapore che li contraddistingue.

  • Burro: Utilizzo burro non salato, che permette un controllo maggiore sulla sapidità complessiva del dolce. Se usate burro salato, tenetelo a mente per l’equilibrio dei sapori. Il burro è essenziale per la base caramellata e per la ricchezza del biscotto.
  • Zucchero di Canna Chiaro: Le ricette britanniche originali per i Biscotti Fiorentini spesso richiedono lo zucchero demerara, un tipo di zucchero di canna con cristalli più grandi e un sapore più pronunciato. Tuttavia, per maggiore praticità e reperibilità, abbiamo optato per lo zucchero di canna chiaro, molto più comune. Sconsiglio vivamente l’uso dello zucchero di canna scuro, poiché il suo colore intenso può rendere più difficile capire quando i biscotti sono cotti a puntino e dorati. Lo zucchero di canna chiaro contribuisce alla formazione del caramello delicato che lega tutti gli ingredienti.
  • Sciroppo di Mais Chiaro: Ancora una volta, mentre la versione britannica di questa ricetta utilizza lo sciroppo d’oro (golden syrup), noi impieghiamo lo sciroppo di mais chiaro. Questo sciroppo è un dolcificante liquido che aiuta a prevenire la cristallizzazione dello zucchero e a dare ai biscotti la loro tipica consistenza elastica e leggermente gommosa una volta cotti, prima che diventino croccanti. In alternativa, potete usare miele o sciroppo d’acero, come facciamo nelle nostre Barrette di Torta Pecan. Quando parliamo di sciroppo “chiaro”, intendiamo trasparente e non a basso contenuto calorico. Prometto di non menzionare mai le calorie su un blog di pasticceria!
  • Farina per Tutti gli Usi (Farina 00): Una piccola quantità di farina è necessaria per dare struttura ai biscotti, senza renderli eccessivamente pesanti. Aiuta a tenere insieme gli ingredienti e a gestire la diffusione durante la cottura.
  • Ciliegie Candite: Le ciliegie candite possono essere di un rosso brillante o di un più naturale marrone scuro, come quelle che spesso si trovano. A volte vengono chiamate ciliegie glassate, che è lo stesso tipo di preparazione: sono ciliegie conservate in una miscela di sciroppo di zucchero, il che le rende morbide e succose, non secche o gommose. Il loro sapore dolce e la loro texture morbida aggiungono un contrasto delizioso alla croccantezza delle mandorle.
  • Scorza d’Arancia Candita: La scorza d’arancia candita aggiunge una nota agrumata e leggermente amara che bilancia perfettamente la dolcezza del caramello e della frutta. Potete acquistarla già tritata, oppure comprare fette d’arancia candite intere e tritarle voi stessi. Poiché questa ricetta di Biscotti Fiorentini si basa sul peso, entrambe le opzioni funzionano bene. Assicuratevi che sia finemente tritata per una distribuzione uniforme.
  • Mandorle a Fette: Le mandorle a fette, o mandorle “lamellate”, sono piatte e molto sottili. Non sono da confondere con le mandorle a bastoncini (“slivered almonds”), che sono pezzi lunghi e più grossolani. Le mandorle a fette possono anche essere chiamate “mandorle a scaglie” o “sfogliate”. Non importa se mantengono la pelle o meno; l’importante è la loro forma sottile che permette una cottura uniforme e una croccantezza ideale.
  • Cioccolato Semidolce: Questo ingrediente è destinato alla fusione e all’applicazione sulla parte inferiore dei biscotti. Il cioccolato semidolce offre un equilibrio perfetto tra dolcezza e un leggero amaro, che completa magnificamente il sapore dei Fiorentini. Se non amate il cioccolato o preferite una versione più tradizionale senza, potete ometterlo senza problemi.
  • Olio di Cocco: Semplicemente per aiutare il cioccolato a sciogliersi in modo uniforme e a ottenere una consistenza liscia e facilmente spalmabile. L’olio di cocco, una volta raffreddato, aiuta anche il cioccolato a solidificarsi con una finitura lucida e croccante. In alternativa, potete usare un altro olio vegetale neutro.

Le Istruzioni Dettagliate per Biscotti Fiorentini Impeccabili

Per un risultato ottimale, è fondamentale avere tutti gli ingredienti pronti e misurati prima di iniziare. Questa ricetta si prepara piuttosto velocemente, quindi la preparazione anticipata (“mise en place”) è cruciale. E sì, avrete assolutamente bisogno di una bilancia da cucina per questa ricetta. Non ci sono eccezioni! Questo perché i Biscotti Fiorentini sono più simili a un caramello o una pralina che a un semplice biscotto, e le preparazioni di confetteria richiedono precisione assoluta per garantire la giusta consistenza e il successo finale. Ogni grammo conta!

Burro, zucchero di canna e sciroppo di mais in una piccola pentola.
Burro e zucchero fusi in una piccola pentola grigia.

1. Tagliate il burro a pezzetti per facilitare la fusione e unitelo con lo zucchero di canna chiaro e lo sciroppo di mais in un pentolino antiaderente.

2. Fate sciogliere questo composto a FUOCO BASSISSIMO, mescolando costantemente. È essenziale non farlo bollire. Ripeto: NON deve bollire. La bollitura altererebbe la struttura del caramello e renderebbe i biscotti troppo duri o gommosi. Una volta che il composto è completamente fuso e omogeneo, lucido e brillante, toglietelo immediatamente dal fuoco. Il calore residuo della pentola sarà sufficiente per mantenere la miscela liquida.

Farina, noci e frutta candita in un pentolino.
Impasto per Biscotti Fiorentini in un piccolo pentolino.

3. Successivamente, aggiungete la farina setacciata, le mandorle a fette, le ciliegie tritate e la scorza d’arancia candita tritata al composto di burro e caramello. Assicuratevi che la frutta candita sia finemente tritata per una distribuzione uniforme.

4. Mescolate l’impasto dei Biscotti Fiorentini con cura fino a quando non sarà completamente omogeneo e tutti gli ingredienti saranno ben incorporati nel caramello. L’impasto risulterà denso e appiccicoso.

Impasto crudo dei Fiorentini su una teglia da forno.
Biscotti cotti con frutta e noci.

5. Usate un cucchiaio da tavola (o un cucchiaino colmo, o un cucchiaio dosatore raso da 15 ml) per prelevare porzioni di impasto, creando delle piccole palline. Posizionatele a una distanza molto ampia l’una dall’altra su una grande teglia rivestita con carta forno o un tappetino in silicone. È fondamentale non sovraffollare la teglia: vi suggerisco di cuocere al massimo 6 biscotti per teglia, per evitare che si attacchino tra loro quando si espandono. Schiacciate leggermente l’impasto con il dorso del cucchiaio per aiutarli a cuocere in modo più uniforme. Infornate i biscotti per 8-10 minuti in forno preriscaldato a 175°C (350°F). È il momento di toglierli dal forno quando i bordi iniziano a dorarsi più scuri rispetto al centro e l’impasto è in ebollizione (questo indica che il caramello si sta cuocendo).

6. Quando i biscotti escono dal forno, saranno super morbidi e impossibili da rimuovere subito dalla teglia. NON toccateli o spostateli. Tuttavia, mentre sono ancora caldi e malleabili, potete usare un coppapasta circolare di dimensioni adeguate (o il bordo di un coltello) per ripassare delicatamente i bordi, spingendoli verso il centro per dare ai biscotti una forma più definita e perfettamente rotonda. Questa operazione va fatta con delicatezza e rapidità prima che si raffreddino completamente. Lasciateli raffreddare completamente sulla teglia prima di provare a spostarli su una griglia, altrimenti si deformeranno. Una volta freddi, saranno meravigliosamente croccanti.

Gocce di cioccolato e olio di cocco in una piccola ciotola.
Spalmare il cioccolato sulla parte inferiore dei biscotti.

7. A questo punto, è il momento di preparare la copertura di cioccolato per la parte inferiore di ogni Biscotto Fiorentino. In una piccola ciotola adatta al microonde, unite il cioccolato semidolce tritato (o in gocce) e l’olio di cocco. L’olio di cocco aiuterà il cioccolato a rimanere fluido e a non diventare troppo duro una volta raffreddato, facilitando il taglio e conferendo una piacevole lucentezza.

8. Fate sciogliere il cioccolato e l’olio di cocco al microonde, a potenza del 50%, scaldando a intervalli di 30 secondi e mescolando bene tra un intervallo e l’altro, fino a ottenere un composto liscio e lucido. In alternativa, potete usare un bagnomaria per una fusione più delicata. Con un pennello da pasticceria in silicone, spennellate uno strato sottile e uniforme di cioccolato fuso sulla parte inferiore dei biscotti completamente freddi. Lasciate che il cioccolato si indurisca completamente a temperatura ambiente o in frigorifero per accelerare il processo, quindi servite i vostri capolavori.

Biscotti intinti nel cioccolato su una teglia.

Varianti Creative per i Vostri Biscotti Fiorentini

La bellezza dei Biscotti Fiorentini risiede anche nella loro versatilità. Pur essendo deliziosi nella loro forma classica, ci sono diverse modifiche che potete apportare per personalizzarli e adattarli ai vostri gusti o a ciò che avete a disposizione:

  1. Potete sostituire lo sciroppo di mais chiaro con miele, se preferite. Il miele conferirà un sapore leggermente diverso e più aromatico, mantenendo comunque la consistenza desiderata. Assicuratevi di usare un miele chiaro e non troppo intenso per non coprire gli altri sapori.
  2. Potete utilizzare qualsiasi tipo di frutta candita vi piaccia, purché rispettiate il peso indicato nella ricetta. L’importante è tritarla finemente per garantire che si distribuisca uniformemente nell’impasto e che i biscotti abbiano una consistenza delicata. Provate con scorze di cedro candite, papaia, ananas o mix di frutta esotica per un tocco tropicale.
  3. Adoro aggiungere un po’ di zenzero candito tritato finemente all’impasto. Lo zenzero aggiunge una nota speziata e leggermente piccante che si sposa splendidamente con la dolcezza del caramello e la freschezza della frutta agrumata, conferendo un sapore più sofisticato e un calore sottile.
  4. Per una versione senza glutine, potete provare a sostituire la farina 00 con una miscela di farina senza glutine per dolci. Ricordate che le proporzioni potrebbero variare leggermente e la consistenza finale potrebbe essere leggermente diversa.
  5. Per un tocco extra di sapore, potete tostare leggermente le mandorle a fette in padella o in forno prima di aggiungerle all’impasto. Questo esalterà il loro sapore e la loro croccantezza.
  6. Se amate il contrasto tra dolce e salato, potete aggiungere un pizzico di sale marino grosso sulla parte superiore dei biscotti prima che il cioccolato si indurisca.
Pila di biscotti sottili con un bicchiere di latte sullo sfondo.

Questi Biscotti Fiorentini non sono solo un piacere per il palato, ma anche un regalo meraviglioso. Sono perfetti come omaggio per gli ospiti, elegantemente confezionati in una scatola regalo, o splendidi da presentare in una scatola di latta decorata come dono commestibile. La loro eleganza e il loro sapore raffinato li rendono ideali per occasioni speciali, festività o semplicemente per condividere un momento di dolcezza. La loro lunga conservabilità, se tenuti in un contenitore ermetico, li rende pratici anche per preparazioni anticipate.

Altri Regali Commestibili Fatti in Casa:

  • Ricetta Homemade Fig Newtons (Biscotti ai Fichi Casalinghi)
  • Torta Burro Cremoso al Cioccolato (Donut Gooey Butter Cake)
  • Fudge al Cioccolato con Ciliegie Coperte
  • Caramello Salato con Cracker (Saltine Toffee)
Biscotti Fiorentini con base di cioccolato.
Resa: 15 biscotti

Biscotti Fiorentini

Biscotto Fiorentino intinto nel cioccolato.

Biscotti Fiorentini croccanti e delicati con mandorle e frutta candita, perfetti per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
25 minuti
Tempo di Cottura
10 minuti
Tempo Totale
35 minuti

Ingredienti

  • 50 grammi (4 cucchiai) di burro non salato
  • 50 grammi (1/4 tazza) di zucchero di canna chiaro
  • 50 grammi (2 cucchiai) di sciroppo di mais chiaro
  • 50 grammi di farina 00 (per tutti gli usi)
  • 4 ciliegie candite, tritate finemente (circa 20-25g)
  • 50 grammi (2 once) di scorza d’arancia candita, tritata finemente
  • 50 grammi (2 once) di mandorle a fette
  • 140 grammi (5 once) di cioccolato semidolce tritato
  • 1 cucchiaino di olio di cocco

Istruzioni

    1. Preriscaldate il forno a 175°C (350°F) e preparate 2 teglie da forno rivestite con tappetini in silicone o carta forno. Raccogliete e tritate in anticipo tutti gli ingredienti, poiché la ricetta procede rapidamente. Piccole ciotole di noci, zucchero e frutta candita.
    2. Aggiungete il burro, lo zucchero di canna chiaro e lo sciroppo di mais in un pentolino antiaderente. Burro, zucchero di canna e sciroppo di mais in una piccola pentola.
    3. Portate a fuoco basso e mescolate frequentemente, giusto il tempo che il burro si sciolga completamente e gli ingredienti si amalgamino. Non fatelo bollire né fate in modo che lo zucchero si sciolga completamente; l’obiettivo in questa fase è solo sciogliere il burro e creare una base omogenea. Burro e zucchero fusi in una piccola pentola grigia.
    4. Togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete la farina, la frutta candita tritata e le mandorle a fette. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti al composto caramellato. Farina, noci e frutta candita in un pentolino.
    5. Una volta che il composto è ben amalgamato, prelevate cucchiaini colmi di impasto (o un cucchiaio dosatore raso da 15 ml) e disponeteli sulla teglia, distanziandoli molto bene l’uno dall’altro. Raccomando di cuocere solo 6 biscotti per teglia alla volta, per evitare che si uniscano espandendosi. Schiacciate leggermente i biscotti per appiattirli e favorire una cottura uniforme. Impasto per Biscotti Fiorentini in un piccolo pentolino.
    6. Infornate i biscotti e cuocete per 8-10 minuti, o finché non saranno dorati e i bordi inizieranno a scurirsi rispetto al centro. Toglieteli dal forno quando sono dorati e in ebollizione, ANCHE SE SEMBRANO ANCORA MORBIDI E APPICCICOSI. Si induriranno raffreddandosi. Impasto crudo dei Fiorentini su una teglia da forno.
    7. Lasciate raffreddare i biscotti sulla teglia fino a quando non si saranno solidificati abbastanza da poter essere spostati delicatamente con una spatola su una griglia di raffreddamento. Mentre i biscotti sono ancora tiepidi e malleabili, potete usare una spatola o un coppapasta per spingere delicatamente i bordi e renderli perfettamente rotondi. Biscotti cotti con frutta e noci.
      Ripetete il processo con l’impasto rimanente.
    8. Una volta che i biscotti sono completamente freddi, è il momento di spennellare il fondo con il cioccolato: unite il cioccolato tritato e l’olio di cocco in una piccola ciotola adatta al microonde. Gocce di cioccolato e olio di cocco in una piccola ciotola.
    9. Fate sciogliere il cioccolato e l’olio di cocco al microonde, a potenza del 50%, a intervalli di 30 secondi, mescolando ogni volta, oppure usate un bagnomaria. Usate un pennello da pasticceria in silicone per spennellare il cioccolato sulla parte inferiore dei biscotti. Lasciate che il cioccolato si indurisca completamente prima di servire. Potete accelerare questo passaggio mettendo i biscotti in frigorifero per alcuni minuti. Spalmare il cioccolato sulla parte inferiore dei biscotti.

Note e Consigli per Biscotti Fiorentini Perfetti

Zucchero di Canna Chiaro: Usate zucchero di canna chiaro e non scuro, poiché il colore più scuro del secondo può rendere più difficile capire quando i biscotti sono cotti a puntino e correttamente dorati.

Sciroppo di Mais Chiaro: “Chiaro” significa trasparente. Potete usare miele come alternativa, se preferite, che conferirà un sapore leggermente diverso ma altrettanto piacevole.

Ciliegie Candite: Le ciliegie candite possono essere rosse o di un marrone scuro più naturale, come mostrato nelle foto. A volte sono chiamate ciliegie glassate, che è la stessa cosa. Le ciliegie candite vengono conservate in una miscela di sciroppo di zucchero fino a diventare morbide e succose, non secche.

Scorza d’Arancia Candita: La scorza d’arancia candita può essere acquistata già tritata, specialmente durante le festività, oppure potete trovare fette d’arancia candite intere e tritarle voi stessi finemente. Assicuratevi che sia ben sminuzzata per una migliore distribuzione e consistenza.

Mandorle a Fette: Le mandorle a fette non sono le stesse delle mandorle a bastoncini (slivered almonds), che sono pezzi lunghi e grossolani. Le mandorle a fette sono piatte e sottili; possono anche essere chiamate “mandorle a scaglie” o “flaked almonds”. Non importa se la pelle è presente o meno: l’importante è la forma sottile per la croccantezza. Se desiderate un sapore più intenso, potete tostarle leggermente prima dell’uso.

Cioccolato Semidolce: Questo è per la base dei biscotti. Se non gradite il cioccolato o preferite una versione puramente al caramello e frutta, potete ometterlo senza problemi. Il cioccolato semidolce offre un buon equilibrio tra dolce e amaro.

Olio di Cocco: Per aiutare il cioccolato a sciogliersi e a stendersi più facilmente; potete usare olio vegetale neutro in alternativa, come olio di semi di girasole o di colza.

Informazioni Nutrizionali:

Resa:

15

Porzione:

1

Quantità per porzione:
Calorie: 714Grassi Totali: 44gGrassi Saturi: 26gGrassi Trans: 2gGrassi Insaturi: 14gColesterolo: 102mgSodio: 376mgCarboidrati: 87gFibre: 1gZuccheri: 80gProteine: 2g

Hai provato questa ricetta?

Lascia un commento sul blog o condividi una foto su Instagram e taggaci!

© www.DessertForTwo.com


Cucina:

Italiana

/
Categoria: Biscotti e Barrette

img 25 4


Lascia un commento