Ricetta del Budino Terra (Dirt Pudding) con Vermi: Un Dolcetto di Halloween Facile e Divertente per Bambini
La ricetta del Budino Terra, perfetta per piccole porzioni! Un delizioso dolcetto di Halloween facile da preparare con i bambini per celebrare le feste. Questa ricetta per bicchieri di “terra e vermi” produce esattamente 2 porzioni, utilizzando un cremoso budino al cioccolato preparato comodamente nel microonde. Un’idea creativa e golosa che conquisterà tutti i piccoli (e non solo!) a casa.

Tutti adoreranno questa Ricetta del Budino Terra e Vermi al Cioccolato
Che quest’anno facciate “Dolcetto o Scherzetto” o meno, questi bicchieri di Budino Terra e Vermi sono un’idea così divertente e golosa da realizzare con i bambini per festeggiare Halloween o semplicemente per un pomeriggio di creatività in cucina. Il budino al cioccolato viene preparato interamente nel microonde, rendendo il processo incredibilmente semplice e sicuro, tanto che i bambini possono tranquillamente aiutare nella preparazione e nell’assemblaggio dei bicchieri. La porzione “small batch” di budino è assolutamente perfetta, perché, diciamocelo, sono soprattutto i bambini in casa a divorare queste delizie, vero? Noi mamme non dovremmo certo nasconderci per mangiare i vermi gommosi extra dopo che i piccoli sono andati a letto, giusto? Chiedo per un’amica, ovviamente! Questo dessert non è solo un piacere per il palato, ma anche un’esperienza interattiva che stimola la fantasia e la manualità dei più piccoli, trasformando la cucina in un laboratorio di divertimento.
Abbiamo creato questa ricetta durante i mesi di quarantena, quando l’acquisto di dolcetti divertenti con ogni ordine di spesa a domicilio era il momento clou della nostra settimana. Sono una nota intenditrice di caramelle, e ora che Camille ha l’età in cui mi fido di lei che mangi comunque le sue verdure anche dopo aver mangiato dolci, si è unita a me nella ricerca e recensione di nuove prelibatezze. Il Budino Terra è diventato rapidamente uno dei nostri preferiti, un simbolo di spensieratezza e gioia in tempi incerti. È la dimostrazione che anche con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia, si possono creare momenti indimenticabili in famiglia, regalando sorrisi e ricordi preziosi.

Ingredienti per un Budino Terra al Cioccolato irresistibile
Preparare un delizioso Budino Terra richiede pochi e semplici ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato. La chiave per un risultato perfetto sta nella qualità degli ingredienti e nella loro corretta miscelazione. Ecco cosa vi servirà per creare questa piccola magia di cioccolato, un dessert che stupirà per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente:
- Biscotti al Cioccolato Ripieni. Poiché si tratta di una piccola quantità di Budino Terra, abbiamo bisogno solo di 6 biscotti ripieni al cioccolato. Potete usare i classici Oreo o qualsiasi altro biscotto al cioccolato con ripieno cremoso che preferite. L’importante è che siano friabili e che, una volta sbriciolati, creino l’effetto visivo e la consistenza della “terra”. I biscotti Oreo, con il loro contrasto tra il nero intenso del biscotto e la crema bianca, sono ideali per questo scopo, fornendo la base croccante e visivamente accattivante del nostro dessert.
- Zucchero Semolato. Basterà un quarto di tazza di zucchero semolato bianco. È fondamentale non sostituire questo ingrediente con dolcificanti alternativi o altri tipi di zucchero, poiché potrebbe alterare la consistenza e il sapore del budino finale. Lo zucchero non solo dolcifica, ma contribuisce anche alla struttura del budino, interagendo con gli altri ingredienti per creare la consistenza desiderata e una lucentezza invitante.
- Cacao in Polvere. Tre cucchiai di cacao in polvere naturale non zuccherato. Va bene anche il cacao in polvere olandese (Dutch process), ma qualsiasi tipo di cacao di buona qualità andrà benissimo. Il cacao è il cuore del sapore di questo budino, quindi sceglietene uno con un buon profumo e un sapore intenso per un risultato davvero cioccolatoso, ricco e avvolgente. È la componente principale che dà al nostro budino il suo caratteristico colore e gusto.
- Amido di Mais (Maizena). Un cucchiaio e mezzo di amido di mais, essenziale per addensare il budino. L’amido di mais è il nostro segreto per ottenere un budino denso e cremoso senza l’uso di uova. Assicuratevi di mescolarlo bene con gli ingredienti secchi prima di aggiungere i liquidi, per evitare la formazione di grumi e garantire una consistenza vellutata e omogenea. È l’agente legante che trasforma il liquido in una crema densa.
- Latte. Una tazza di latte; il latte intero è il migliore per la sua ricchezza e cremosità, ma il 2% di grassi va bene. Sconsiglio vivamente l’uso di latte scremato, poiché non fornirà la stessa texture corposa e la ricchezza desiderata. Inoltre, si prega di non usare alcun tipo di latte vegetale alternativo (come mandorla, soia o avena), in quanto non si addenserà correttamente in budino a causa delle diverse composizioni proteiche e grasse che non interagiscono allo stesso modo con l’amido di mais. La quantità di grassi nel latte intero è cruciale per la riuscita del budino.
- Estratto di Vaniglia. Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia. La vaniglia esalta e completa il sapore del cioccolato, aggiungendo una nota aromatica dolce e confortante che bilancia l’amarezza del cacao. Assicuratevi di usare un estratto di vaniglia di buona qualità per il miglior risultato, preferibilmente puro.
- Burro. Un cucchiaio di burro, da incorporare alla fine della cottura. Il burro non solo interrompe il processo di cottura, prevenendo che il budino diventi troppo denso, ma rende anche il budino finale incredibilmente più ricco, lucido e setoso. Contribuisce a una texture lussuosa e a un sapore più profondo, elevando il budino da semplice a straordinario.
- Vermi Gommosi. Per questa ricetta, suggerisco 4 vermi gommosi (2 per ogni bicchiere), ma la densità dei vermi gommosi nel Budino Terra è una scelta profondamente personale che vi esorto a fare autonomamente! Lasciate che la vostra creatività vi guidi nel posizionamento di questi simpatici abitanti della “terra”, facendoli sbucare in modo giocoso. Sono il tocco finale divertente e iconico che rende questo dessert così riconoscibile e amato dai bambini.
Come preparare il Budino Terra: Passo dopo Passo
Per preparare la nostra ricetta del Budino Terra, inizieremo creando una piccola quantità di budino al cioccolato nel microonde! Preparare il budino nel microonde può sembrare rischioso o poco tradizionale, ma vi assicuro che è un metodo sorprendentemente efficace, veloce e pulito. Io stessa preparo curd al limone nel microonde con ottimi risultati. L’unica precauzione che dobbiamo prendere quando facciamo il budino in questo modo così non tradizionale è assicurarci di filtrarlo bene prima di farlo raffreddare! Questo passaggio, seppur breve, è fondamentale per garantire un budino incredibilmente liscio e vellutato, privo di qualsiasi piccolo grumo.
Inoltre, cari amici pasticceri che preferite ricette senza uova, questa ricetta di budino non ne contiene! Si affida invece completamente all’amido di mais per l’addensamento, rendendola un’ottima opzione per chi ha allergie o intolleranze alle uova, o semplicemente per chi cerca un dessert più leggero e meno impegnativo da preparare, senza compromettere la consistenza finale deliziosa.
- Per prima cosa, sbriciolate 6 biscotti Oreo (o biscotti al cioccolato ripieni) utilizzando un robot da cucina oppure un sacchetto di plastica resistente. Se i vostri bambini amano premere i pulsanti, si divertiranno un mondo a usare il robot da cucina, trasformando i biscotti in una polvere fine in pochi secondi. Se invece i vostri piccoli hanno la tendenza a rompere le cose o preferiscono attività più manuali, lasciateli sbriciolare i biscotti in un sacchetto di plastica utilizzando un mattarello o un piccolo martello. L’obiettivo è ottenere delle briciole fini che assomiglino alla “terra”, la base fondamentale del nostro divertente dessert. Mettete da parte queste “briciole di terra”.
- Successivamente, prepariamo il budino al cioccolato al microonde! In una ciotola piccola e adatta al microonde, mescolate accuratamente con una frusta lo zucchero semolato, il cacao in polvere e l’amido di mais. È fondamentale mescolare molto bene per sciogliere eventuali grumi e ottenere una miscela omogenea e senza imperfezioni. Questo passaggio iniziale è cruciale per assicurare che il budino si addensi in modo uniforme e senza sorprese sgradite.
- Ora, versate lentamente il latte nella miscela di ingredienti secchi, continuando a sbattere con la frusta in modo costante e vigoroso. È importante aggiungere il latte un po’ alla volta e mescolare costantemente per evitare la formazione di grumi. Una frusta a mano è lo strumento ideale per questo passaggio, garantendo che l’amido di mais si dissolva completamente nel liquido freddo prima che inizi la cottura. Continuate a mescolare fino a quando il composto non sarà liscio e uniforme, con la consistenza di una pastella leggera.
- Scaldate la miscela nel microonde a potenza ALTA per 2 minuti. Al termine dei 2 minuti, fermate il microonde, mescolate energicamente con la frusta per ridistribuire il calore e prevenire la formazione di grumi, e cuocete per un altro minuto. Fermate di nuovo, mescolate e cuocete per un altro minuto. A questo punto, il composto dovrebbe essere visibilmente denso e lucido. Il budino dovrebbe “attaccarsi” alla frusta e lasciare un segno quando la sollevate, indicando che si è addensato correttamente. La consistenza sarà simile a quella di un budino cotto in pentola, ma raggiunta in tempi record!
- Togliete la miscela dal microonde e filtratela immediatamente in una piccola ciotola pulita usando un colino a maglie fini. Questo passaggio, seppur aggiuntivo, è altamente raccomandato: serve a eliminare eventuali grumi residui o parti leggermente più cotte, garantendo un budino dalla consistenza perfettamente liscia e vellutata. Usate una spatola per spingere il budino attraverso il colino, assicurandovi di raschiare bene la parte inferiore del setaccio per recuperare tutto il budino. Infine, incorporate l’estratto di vaniglia e il burro, mescolando energicamente fino a quando il burro non si sarà completamente sciolto e amalgamato, rendendo il budino incredibilmente più ricco, lucido e setoso. Coprite la superficie del budino direttamente con pellicola trasparente (per evitare la formazione di una “pelle”) e mettete in frigorifero per almeno 2-4 ore, o idealmente per tutta la notte, fino a quando non sarà ben freddo e sodo. Un raffreddamento adeguato è essenziale per la consistenza finale perfetta.
- Finalmente, assemblate i due bicchieri di Budino Terra creando strati alternati di biscotti sbriciolati, budino e vermi. Iniziate con uno strato di “terra” (biscotti) sul fondo di un piccolo vasetto o bicchiere da dessert. Poi, aggiungete uno strato generoso di budino al cioccolato cremoso. Infine, inserite alcuni vermi gommosi in modo che sembrino “sbucare” dalla “terra” per un effetto ancora più realistico e accattivante. Ripetete gli strati di biscotti e budino, e aggiungete altri vermi per un look più “abitato”. Servite immediatamente, o conservate in frigorifero fino al momento di servire. Questi bicchieri si manterranno perfetti per circa 24 ore; oltre questo tempo, lo zucchero nei vermi potrebbe iniziare a sciogliersi, rendendoli leggermente appiccicosi. Ma sinceramente, siamo certi che saranno spariti molto prima!
Come preparare il budino al cioccolato al microonde sul fornello:
Se non avete un microonde, o semplicemente preferite cucinare senza di esso, ecco le istruzioni dettagliate per preparare il budino al cioccolato sul fornello, ottenendo lo stesso risultato delizioso e cremoso, con un po’ più di supervisione ma con la stessa garanzia di successo.
- In una piccola casseruola a fondo spesso, mescolate accuratamente con una frusta lo zucchero semolato, il cacao in polvere e l’amido di mais. È fondamentale mescolare molto bene per eliminare qualsiasi grumo e assicurarsi che gli ingredienti secchi siano perfettamente combinati. Questo previene la formazione di grumi nel budino finale e garantisce una cottura uniforme.
- Successivamente, versate lentamente il latte nella miscela di ingredienti secchi, continuando a mescolare costantemente con la frusta. L’amido di mais deve essere completamente disciolto nel liquido freddo prima che il calore inizi a lavorare, per prevenire la formazione di grumi indesiderati. Assicuratevi che il composto sia liscio e omogeneo prima di accendere il fuoco.
- Ora, posizionate la casseruola a fuoco medio e mescolate costantemente con la frusta. Continuate a mescolare energicamente, raschiando il fondo e i lati della pentola, fino a quando il composto di budino non inizia ad addensarsi, il che richiederà circa 8 minuti. È importante non smettere mai di mescolare per evitare che il budino si attacchi al fondo o che si formino grumi. Un buon indicatore della densità raggiunta è il “test del cucchiaio di legno”: se immergete un cucchiaio di legno nella miscela e tracciate una linea con il dito sul retro del cucchiaio, la linea dovrebbe rimanere distinta e non richiudersi, indicando che il budino si è addensato correttamente e ha raggiunto la giusta consistenza. Se il budino scivola via dal cucchiaio, non è ancora abbastanza denso. Proseguite la cottura, mescolando, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Togliete il budino dal fuoco e incorporate immediatamente l’estratto di vaniglia e il burro, mescolando fino a quando il burro non si sarà completamente sciolto e amalgamato, rendendo il budino incredibilmente lucido, vellutato e ricco. A questo punto, potete procedere con la ricetta come indicato per il budino al microonde, filtrandolo e raffreddandolo prima dell’assemblaggio dei vostri bicchieri di Budino Terra.
Varianti e Consigli per il Budino Terra
Il Budino Terra è già di per sé un dessert semplice e delizioso, ma esistono alcune varianti e accorgimenti che potete considerare per adattarlo alle vostre esigenze, per sperimentare nuovi sapori o per renderlo ancora più speciale:
- Raddoppiare o Triplicare la Ricetta – Sì, questa ricetta produce solo 2 piccole porzioni, ma potete raddoppiarla esattamente per prepararne di più. Potreste anche triplicare la ricetta per accontentare un gruppo più numeroso di bambini o per una festa più grande, rendendo il Budino Terra il protagonista del vostro buffet. Tuttavia, per essere onesti, non andrei oltre il triplicare la quantità, specialmente se lo cucinate nel microonde, per evitare che trabocchi durante la cottura a causa dell’espansione del liquido. Se desiderate preparare quantità molto grandi, vi consiglio vivamente di optare per il metodo sul fornello e utilizzare una pentola capiente per gestire al meglio l’addensamento del budino in sicurezza e comodità.
- Versione Vegana – Questa ricetta, nella sua formulazione originale, non è vegana, e purtroppo non è possibile effettuare sostituzioni dirette del latte e del burro per renderla tale mantenendo la stessa consistenza e riuscita. Questo perché il budino si basa sulla specifica interazione delle proteine del latte vaccino con l’amido di mais, creando una struttura che i latti vegetali difficilmente possono replicare senza alterare il risultato finale. Se desiderate realizzare una versione vegana di questo delizioso dessert, è consigliabile utilizzare una miscela di budino vegano già pronta come base, oppure cercare ricette specifiche per budini vegani che utilizzano addensanti diversi o latti vegetali con proprietà addensanti superiori. Inoltre, dovreste sostituire il burro con burro vegetale e cercare vermi gommosi vegani, spesso realizzati con pectina anziché gelatina animale. Esistono in commercio molte alternative deliziose che vi permetteranno di gustare un Budino Terra altrettanto divertente e goloso, anche in versione plant-based.
Ricetta del Budino Terra

Una ricetta semplice e divertente di Budino Terra per due, perfetta per i bambini e per celebrare occasioni speciali con un tocco di dolcezza e allegria!
15 minuti
4 minuti
4 ore
4 ore 19 minuti
Ingredienti
- 6 biscotti al cioccolato ripieni (tipo Oreo)
- 1/4 tazza di zucchero semolato
- 3 cucchiai di cacao in polvere non zuccherato
- 1 1/2 cucchiai di amido di mais
- 1 tazza di latte intero (o 2%)
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaio di burro non salato
- 4 vermi gommosi, per guarnire
Istruzioni Dettagliate
- Per prima cosa, sbriciolate finemente i biscotti al cioccolato ripieni. Potete farlo inserendoli in un sacchetto di plastica resistente e schiacciandoli con un mattarello, oppure utilizzando un robot da cucina per una maggiore velocità. Mettete da parte le briciole di biscotto che formeranno la “terra”.
- Successivamente, in una ciotola di medie dimensioni adatta al microonde, mescolate energicamente con una frusta lo zucchero semolato, il cacao in polvere e l’amido di mais. Assicuratevi di mescolare molto bene per eliminare eventuali grumi e ottenere un composto secco omogeneo.
- Versate lentamente il latte nella miscela di amido di mais e cacao, continuando a sbattere con la frusta in modo costante. Aggiungere il latte gradualmente e mescolare continuamente è fondamentale per minimizzare la formazione di grumi e garantire una consistenza liscia del budino.
- Infornate la miscela nel microonde per 2 minuti a potenza alta. Fermate il microonde, mescolate vigorosamente con la frusta, e poi infornate nuovamente per 1 minuto. Ripetete questo ciclo per un altro minuto, o fino a quando il budino non avrà raggiunto una consistenza densa e lucida. Sarà visibilmente più spesso e cremoso.
- Filtrate il composto di budino spingendolo attraverso un colino a maglie fini direttamente in una piccola ciotola pulita per la conservazione. Assicuratevi di raschiare anche la parte inferiore del colino per recuperare tutto il budino e renderlo perfettamente liscio. Infine, incorporate l’estratto di vaniglia e il burro, mescolando fino a quando il burro non si sarà completamente sciolto e amalgamato, conferendo al budino una lucentezza e una ricchezza extra.
- Premete un pezzo di pellicola trasparente direttamente sulla superficie del budino per evitare che si formi una pellicina. Mettete il budino in frigorifero per almeno 4 ore, o idealmente per tutta la notte, per farlo raffreddare completamente e permettere che si addensi alla perfezione.
- Per servire, create dei deliziosi strati: iniziate con un quarto dei biscotti sbriciolati sul fondo di un piccolo vasetto o bicchiere da dessert. Ricoprite con un quarto del budino al cioccolato preparato. Ripetete gli strati con un altro quarto dei biscotti e del budino. Infine, inserite alcuni vermi gommosi in modo che sembrino “sbucare” dalla “terra” per un effetto ancora più realistico e divertente. Ripetete l’operazione con un secondo vasetto per preparare un totale di 2 porzioni. Servite e godetevi questo dolcetto unico e festoso!
Note e Consigli Utili
Questa ricetta è pensata per produrre solo 2 porzioni, ma potete facilmente raddoppiarla o triplicarla per servire più bambini o per una festa più grande. Tuttavia, come già accennato, raccomando di raddoppiare al massimo la ricetta del budino se lo cucinate nel microonde, per evitare che trabocchi durante la cottura. Per quantità maggiori, il metodo sul fornello è più indicato per un migliore controllo del processo di addensamento.
Devo dire che la mia bambina di quasi 6 anni riusciva a mangiare solo metà vasetto alla volta. Questo significa che la stessa quantità di budino potrebbe essere divisa in 4 porzioni più piccole, ideali per bambini più giovani o per un dessert meno abbondante. La dimensione delle porzioni è flessibile e può essere adattata in base all’età e all’appetito dei vostri piccoli commensali. Inoltre, potete divertirvi a decorare i vasetti con etichette a tema Halloween, piccoli scavafossi giocattolo o altri elementi decorativi che rendano l’esperienza ancora più immersiva e divertente per i bambini!
Prodotti Consigliati
In qualità di Affiliato Amazon e membro di altri programmi di affiliazione, guadagno dagli acquisti qualificati.
- 6 Mini Barattoli Tulip Jelly con Coperchio in Vetro, 6 Anelli e 12 Morsetti
Informazioni Nutrizionali:
Rendimento:
2
Dimensione della Porzione:
1
Quantità per Porzione:
Calorie: 589Grassi Totali: 20gGrassi Saturi: 10gGrassi Trans: 0gGrassi Insaturi: 7gColesterolo: 30mgSodio: 327mgCarboidrati: 92gFibre: 4gZuccheri: 51gProteine: 11g
Hai realizzato questa ricetta?
Lascia un commento sul blog o condividi una foto su Instagram usando l’hashtag #BudinoTerraItalian