Brownies al Cheesecake e More: La Ricetta Perfetta per Due – Facili, Golosi e Fatti in Casa
Brownies al cheesecake e more, un’esplosione di gusto per due.
C’è un motivo speciale per cui preparo dolci in piccole dosi: ho una bambina piccola che adora il colore viola! E, ammettiamolo, a volte un piccolo piacere dolce fatto in casa può trasformare anche il capriccio più ostinato in un sorriso. Non che raccomandi di usare i dolci come soluzione, ma un piccolo brownie viola, preparato con amore, può fare miracoli. La mia filosofia è semplice: se Camille mangerà un dolce, voglio che sia un dessert fatto in casa, di cui conosco ogni singolo ingrediente. I preparati da supermercato e i prodotti da forno industriali spesso contengono additivi e sostanze chimiche che preferisco evitare. Per me, la cucina è sinonimo di ingredienti freschi e genuini, specialmente quando si tratta dei più piccoli.
Come al solito, il mio desiderio era di preparare un piccolo lotto di questi deliziosi brownies. Ho tirato fuori la mia fida teglia da plumcake, che è perfetta per creare due brownies giganti e irresistibili, e mi sono messa al lavoro. Ho ridotto all’incirca a metà la mia ricetta classica di cheesecake per teglia da plumcake e l’ho versata sopra il composto dei brownies. Preparare la salsa di more contemporaneamente è stato un gioco da ragazzi, aggiungendo quel tocco fruttato e vibrante che rende questi dolcetti davvero speciali. La sinergia tra la ricchezza del cioccolato, la cremosità del cheesecake e l’acidità delle more crea un equilibrio perfetto, rendendo ogni morso un’esperienza indimenticabile.
Quando li ho tirati fuori dal forno, non ho potuto fare a meno di emettere un piccolo sospiro di ammirazione. Erano incredibilmente belli, con quel vortice viola intenso che prometteva un sapore altrettanto straordinario. La vista di quel dessert così invitante mi ha riempito di soddisfazione.
Li ho lasciati raffreddare completamente nella teglia, li ho poi messi in frigorifero e, nel frattempo, ho preparato una cena abbondante e ricca di verdure. Ho promesso a Camille un brownie con il vortice viola alla fine della cena, e ha funzionato a meraviglia, come un incantesimo. Finché, naturalmente, non ha raschiato via lo strato di cheesecake per mangiare solo la parte del brownie. E poi, una volta finito il brownie, ha chiesto delle more fresche. Ah, i bambini! Non smettono mai di sorprenderci con le loro preferenze inaspettato. Questo aneddoto, però, sottolinea quanto sia versatile questa ricetta: puoi gustarla in tutti i suoi strati o scegliere il tuo preferito!
Se ami i dolcetti in piccole dosi o i formati “mini”, potresti apprezzare anche i miei Bocconcini di Brownie al Cheesecake, perfetti per un assaggio veloce e goloso. Sono l’ideale per quando desideri un piccolo peccato di gola senza esagerare, o per un buffet di dolci dove la varietà è apprezzata.
Non perderti l’occasione di preparare questi brownies al cheesecake e more prima che la stagione delle more fresche sia finita! Seriamente, le more congelate a volte possono essere come piccole pietre con sassolini all’interno, e non è affatto lo stesso. Le more biologiche di quest’anno sono state così grandi e succose! Le adoro. L’utilizzo di frutta di stagione e di alta qualità fa davvero la differenza nel risultato finale di ogni dolce. Se sei un appassionato di more come me, potresti voler provare anche il mio Gelato con Scaglie di More per un’esperienza rinfrescante, o i miei Cupcake alle More, per un’altra deliziosa variante che esalta il sapore fresco e vibrante di questo frutto meraviglioso. Questi dolcetti non sono solo un piacere per il palato, ma anche un modo per celebrare i sapori della stagione e godere della vera essenza degli ingredienti naturali.
Brownies al Cheesecake e More

Un’irresistibile combinazione di brownies al cioccolato, cheesecake cremoso e un vortice di more fresche, perfetta per due o per una piccola festa!
30 minuti
45 minuti
1 ora 15 minuti
Ingredienti
Per il vortice di more:
- 85 grammi di more fresche o congelate (circa 3 once)
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
Per la base dei brownies:
- 55 grammi di burro non salato (circa 4 cucchiai), tagliato a cubetti. Consiglio un burro di alta qualità come Kerrygold per un sapore superiore.
- 130 grammi di zucchero semolato (circa 1/2 tazza + 1 cucchiaio)
- 6 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 1/4 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia puro
- 1 uovo grande
- 1/4 tazza di farina 00 (circa 30 grammi)
Per lo strato di cheesecake:
- 170 grammi di formaggio spalmabile (tipo cream cheese), ammorbidito a temperatura ambiente (circa 6 once). Questo è fondamentale per una consistenza liscia e senza grumi.
- 1 albume d’uovo grande (conservare il tuorlo per un altro uso, magari per una crema pasticcera!)
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 1/4 cucchiaino di estratto di vaniglia puro
Istruzioni dettagliate per una perfetta riuscita
- Prepara la salsa di more: Inizia versando le more (fresche o congelate) e lo zucchero semolato in un piccolo pentolino. Schiaccia delicatamente le more con un cucchiaio di legno per aiutarle a rilasciare il succo. Porta il pentolino a fuoco medio e lascia cuocere le more finché non saranno morbide e si sfalderanno facilmente, impiegando circa 10 minuti. Questo processo intensifica il loro sapore e crea una base perfetta per il vortice. Una volta cotte, passa le more attraverso un setaccio a maglie fini per raccogliere tutto il succo e la polpa, scartando i semi. Otterrai una salsa liscia e vellutata. Metti la salsa da parte e lasciala raffreddare.
- Prepara la base dei brownies: In una ciotola di medie dimensioni, adatta al microonde, unisci il burro tagliato a cubetti, lo zucchero semolato e il cacao amaro in polvere. Scalda il composto nel microonde a potenza ALTA per 30 secondi.
- Tira fuori la ciotola, mescola bene il composto con un cucchiaio o una spatola, e poi rimettila nel microonde per altri 30 secondi. Questo aiuta a sciogliere il burro e a combinare gli ingredienti in modo uniforme.
- Mescola delicatamente il composto dei brownies per aiutarlo a raffreddarsi per circa 3-4 minuti. È importante che non sia troppo caldo prima di aggiungere l’uovo. Aggiungi il sale e l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare per favorire ulteriormente il raffreddamento.
- Una volta che il composto dei brownies risulta tiepido al tatto (non caldo), aggiungi l’uovo grande e mescola energicamente fino a quando non sarà completamente incorporato e il composto risulterà omogeneo e lucido.
- Infine, aggiungi la farina 00 e lavora l’impasto con un cucchiaio o una spatola per almeno 50 volte. Sì, hai letto bene! Più mescoli l’impasto dei brownies in questa fase (senza esagerare una volta aggiunta la farina per non sviluppare troppo glutine), più i tuoi brownies risulteranno gommosi e deliziosamente “chewy”, una caratteristica distintiva dei brownies perfetti.
- Pre-riscalda il forno: Mentre prepari i prossimi strati, pre-riscalda il forno a 160°C (325°F).
- Prepara la teglia: Fodera una teglia da plumcake di circa 23x13x7.5 cm (9x5x3 pollici) con carta forno, lasciando che i bordi della carta sporgano leggermente oltre i lati. Questi fungeranno da pratici “manici” per estrarre i brownies una volta cotti e raffreddati.
- Stendi il composto dei brownies in modo uniforme sul fondo della teglia preparata, creando una base compatta e deliziosa.
- Prepara la farcia al cheesecake: In una ciotola separata, unisci tutti gli ingredienti per lo strato di cheesecake: il formaggio spalmabile ammorbidito, l’albume d’uovo, lo zucchero semolato e l’estratto di vaniglia. Con un mixer elettrico, lavora il composto per circa 3 minuti, o finché non sarà perfettamente liscio e senza grumi. La consistenza dovrà essere vellutata e omogenea.
- Versa delicatamente il composto di cheesecake sopra lo strato di brownies nella teglia e livellalo con una spatola per creare uno strato uniforme e invitante.
- Crea il vortice di more: Ora arriva il tocco artistico! Distribuisci a filo la salsa di more preparata in precedenza sopra lo strato di cheesecake. Con uno stuzzicadenti, o un piccolo spiedino di legno, crea delicatamente dei vortici nella salsa, mescolandola con lo strato di cheesecake per ottenere un bellissimo effetto marmorizzato. Fai attenzione a non affondare troppo con lo stuzzicadenti, per evitare di mescolare la salsa con lo strato di brownie sottostante.
- Inforna: Cuoci in forno preriscaldato per circa 45 minuti, o finché i bordi dello strato di cheesecake non inizieranno a dorarsi leggermente e uno stuzzicadenti inserito al centro del cheesecake ne uscirà quasi pulito (potrebbe esserci qualche briciola umida, ma non impasto liquido). La leggera doratura è un buon indicatore che il dolce è cotto al punto giusto.
- Raffreddamento e taglio: Lascia raffreddare completamente i brownies nella teglia a temperatura ambiente. Questo passaggio è cruciale, poiché il raffreddamento permette al cheesecake di stabilizzarsi e ai brownies di acquisire la loro consistenza ideale. Per facilitare il taglio e ottenere fette perfette, ti consiglio vivamente di riporre i brownies in frigorifero per almeno un’ora, o anche di più, prima di affettarli. Saranno più facili da maneggiare e il taglio sarà netto e preciso.
- Buon appetito! Servi e goditi questi brownies al cheesecake e more, un dessert che combina la golosità del cioccolato, la delicatezza del cheesecake e la freschezza delle more in un’armonia di sapori.
Informazioni nutrizionali:
Dosi:
5
Porzione:
1
Quantità per porzione:
Calorie: 334
Grassi totali: 24g
Grassi saturi: 13g
Grassi trans: 0g
Grassi insaturi: 8g
Colesterolo: 133mg
Sodio: 243mg
Carboidrati: 25g
Fibre: 2g
Zuccheri: 15g
Proteine: 7g
Hai provato questa ricetta?
Lascia un commento sul blog o condividi una foto su Instagram! Adoriamo vedere le vostre creazioni!