Cornetti di mandorle: Biscotti a forma di corno intinti nel cioccolato. Naturalmente senza glutine, realizzati con pasta di mandorle, farina di mandorle e albumi d’uovo, i cornetti di mandorle sono i miei biscotti natalizi preferiti. Un vero capolavoro di gusto e consistenza, perfetti per ogni occasione speciale o semplicemente per coccolarsi.
Cornetti di Mandorle al Cioccolato: La Ricetta Perfetta per Biscotti Senza Glutine Croccanti e Deliziosi
Mi sembra di non aver fatto altro che cuocere biscotti lo scorso fine settimana. E non mi sto affatto lamentando di questo, anzi! L’aria che profuma di vaniglia, mandorle tostate e spezie, il sottofondo di musica natalizia e le risate in cucina: questi sono i momenti che definiscono le feste per me. La magia del Natale non è solo negli addobbi, ma anche e soprattutto nei profumi che riempiono la casa, creando ricordi indelebili.
Domenica sera tardi, ho finalmente finito di impacchettare tutte le mie creazioni dolciarie e ho iniziato a pulire a fondo la mia cucina. Mentre raschiavo i banconi con una spatola (l’unico vero modo per togliere l’impasto appiccicoso della torta!), ho cercato di assorbire ogni singolo istante. La stagione delle feste è arrivata, e sto cercando con tutte le mie forze di rilassarmi e godermela appieno. Non è sempre facile, tra la corsa ai regali, gli impegni sociali e la preparazione di mille manicaretti, ma ho deciso di fare del mio meglio per rendere questo periodo magico per tutta la famiglia, dedicandomi a ciò che amo di più: cucinare e condividere.
Ho preso alcune decisioni che spero mi aiutino a godermi la stagione più del solito. Primo, ho iniziato i miei acquisti natalizi già a novembre. E, cosa ancora migliore, ho fatto shopping online comodamente a letto in pigiama. Lo consiglio vivamente! Niente stress dei centri commerciali affollati, solo la gioia di trovare i regali perfetti con un clic. Secondo, il più spesso possibile, mi fermo e spiego a Camille (mia figlia) qualcosa di magico riguardo questa stagione. Ci soffermiamo davanti a ogni singolo albero di Natale che vediamo e ammiriamo tutte le luci scintillanti. Ci fermiamo davanti alle Menorah e contiamo le candele accese. E non importa quanto abbia cercato di spiegarle del buon grasso signore vestito di rosso e perché non dovremmo urlare a squarciagola sulle sue ginocchia, è stato inutile. (Mi è stato detto che ogni foto con Babbo Natale include un bambino che urla fino a circa 5 anni, è vero?). È un caos gioioso, e fa parte della bellezza delle feste.
Ma, cosa più importante, parliamo di quali cibi onorano la nostra tavola in questo periodo dell’anno e di come altre persone si godono questa stagione. Voglio che Camille attenda con ansia questo periodo dell’anno, non che lo tema per lo stress e la fretta che spesso lo accompagnano. Vogliamo che associ le feste a sapori deliziosi, profumi avvolgenti e momenti di gioiosa condivisione con le persone che amiamo. È fondamentale trasmettere il vero significato delle tradizioni culinarie e della convivialità.
Più di ogni altra cosa in questo momento, Camille desidera solo fare nuove esperienze. Vuole uscire e fare cose nuove. Vuole vedere tutte le luci di Natale ai Giardini Botanici, e vuole mangiare il dim sum perché ci vede entusiasti di quanto sia buono. Questa curiosità per il cibo e le tradizioni è qualcosa che cerco di incoraggiare attivamente, poiché credo fermamente che il cibo sia un ponte tra culture e generazioni. Imparare a cucinare o semplicemente ad apprezzare diversi piatti fa parte della crescita personale e della scoperta del mondo.
Non so dove l’abbia imparato, ma vuole prendere una sedia e stare al bancone della cucina con me. È stata seduta sul bancone fin da quando era neonata, ma il suo piccolo cervello ha capito che se si fosse messa in piedi davanti al bancone invece che sopra, avrebbe potuto partecipare attivamente alla cucina. Ricordo vagamente di averle avvicinato una sedia una volta, ma si è impresso nella sua piccola mente, e ogni volta che sono in piedi al bancone della cucina, grugnisce, sbuffa e si affanna cercando di avvicinare una sedia da cucina vicino a me. Questi momenti, seppur piccoli e a volte un po’ caotici, sono quelli che ricordo con più affetto, e sono certa che anche lei un giorno ripenserà con un sorriso a quando impastava con le sue piccole mani, dando forma a biscotti deliziosi.
Preparare i cornetti di mandorle con i bambini: un’esperienza divertente e formativa
Arrotolare i biscotti è un ottimo lavoro per le manine piccole. È un’attività che sviluppa la coordinazione e la creatività. Non ho consigli su come impedire che si portino le mani alla bocca per assaggiare l’impasto, ma compro uova locali di altissima qualità, quindi cerco di non preoccuparmi troppo. Non sono ancora sveglia a letto di notte, pensando a come ha messo tutta la mano nell’impasto della torta di zucca e l’ha leccata pulita a Giorno del Ringraziamento. Giuro che ho superato la cosa! In fondo, la cucina è anche sperimentazione e divertimento, specialmente per i più piccoli. E poi, il sapore dell’impasto crudo è un ricordo d’infanzia per molti di noi, un piccolo piacere proibito ma indimenticabile, che fa parte dell’esperienza di crescere in cucina.
Fortunatamente, questo impasto è molto appiccicoso, quindi quando si dà una piccola parte a un bambino, ci giocheranno abbastanza a lungo da permetterti di stendere il resto dei biscotti. Questa caratteristica rende l’attività ancora più coinvolgente per loro. E poiché non contiene glutine, puoi riprendere quella piccola parte e lavorarla nell’ultimo biscotto senza alcun effetto negativo sulla consistenza finale. Questa è una delle grandi qualità di questa ricetta: è indulgente, facile da gestire e perfetta per essere preparata con l’aiuto dei piccoli chef di casa, garantendo sempre un ottimo risultato finale.
Cornetti di mandorle. Parliamone. Li ho assaggiati solo a New York (credo fosse la sezione panetteria di un deli? Sono fortunata a dire che ho trascorso così tanto tempo a New York fin da quando ero bambina che i miei viaggi si confondono. Non riesco a ricordare ogni esperienza culinaria, purtroppo. Quando penso a New York, è solo una grande sensazione di benessere che avvolge l’intera città in generale). Ma da quando ho scoperto questi biscotti, sono diventati un must nel mio repertorio natalizio, una tradizione irrinunciabile che porta un tocco di eleganza e sapore alle nostre celebrazioni. La loro unicità e il loro sapore inconfondibile li rendono davvero speciali.
In ogni caso, i miei cornetti di mandorle sono un po’ più scuri e croccanti della maggior parte dei cornetti di mandorle intinti nel cioccolato che si trovano in giro. Adoro un biscotto dorato e ben cotto. Mi sento sconfitta quando tiro fuori una teglia di biscotti dal forno e sono pallidi. (Scusate, biscotti Linzer, siete deliziosi ma avete bisogno di un’abbronzatura!). Il segreto della loro croccantezza e del colore dorato perfetto risiede in alcuni piccoli accorgimenti. Ho arrotolato i miei cornetti di mandorle in mandorle già tostate, che si intensificheranno ulteriormente in forno (la parte migliore, che rilascia un aroma incredibile!). Infine, li ho spennellati abbondantemente con albume d’uovo prima di cuocerli. Questo contribuisce a creare quella crosticina esterna irresistibilmente croccante che contrasta magnificamente con l’interno morbido e gommoso.
Ed ecco a voi: i cornetti di mandorle più tostati, dorati, croccanti all’esterno, morbidi e gommosi all’interno che abbiate mai assaggiato. Ogni morso è un’esplosione di sapore di mandorla, esaltato dalla dolcezza e dalla leggermente amara nota del cioccolato fondente di alta qualità. Sono perfetti da gustare con un caffè, un tè o un bicchiere di latte freddo. Inoltre, il fatto che siano naturalmente senza glutine li rende accessibili a un pubblico più ampio, senza sacrificare minimamente il gusto o la consistenza. Sono un’opzione eccellente per chi cerca dolci sani ma indulgenti, perfetti per ogni palato.
Questa ricetta proviene dal libro “Modern Jewish Cooking” di Leah Koenig. Apprezzo molto la sua variante con le nocciole, ma io ho optato per la tradizione e ho usato mandorle a fettine. Adoro anche il fatto che la ricetta produca solo una dozzina di biscotti! È la quantità perfetta per una piccola famiglia, per un assaggio goloso senza esagerare con le abbuffate natalizie, oppure per averne sempre di freschi e croccanti. Una dozzina è l’ideale anche per prepararli come piccolo pensiero da regalare, confezionati con cura.
Ricetta Cornetti di Mandorle al Cioccolato

La ricetta definitiva per cornetti di mandorle croccanti e morbidi, con un tocco di cioccolato fondente. Naturalmente senza glutine e incredibilmente saporiti!
25 minuti
14 minuti
39 minuti
Ingredienti Essenziali per i Tuoi Cornetti di Mandorle
- 170 g (6 once) pasta di mandorle: Questo è l’ingrediente chiave che conferisce ai cornetti il loro caratteristico sapore intenso di mandorla e la consistenza piacevolmente gommosa all’interno. Assicuratevi di utilizzare pasta di mandorle di buona qualità, preferibilmente con un’alta percentuale di mandorle.
- 1/3 tazza (circa 35-40 g) farina di mandorle: Contribuisce alla struttura delicata e alla morbidezza dei biscotti, oltre a rinforzare il sapore autentico di mandorla, rendendo questi dolcetti ancora più speciali.
- 1/4 tazza (circa 50 g) zucchero semolato: Per la dolcezza necessaria, che bilancia perfettamente il sapore intenso della pasta di mandorle, creando un equilibrio armonioso di gusti.
- 2 albumi grandi, uso diviso: Gli albumi sono essenziali sia per legare l’impasto e conferire leggerezza, sia per la spennellatura finale che creerà quella meravigliosa crosticina dorata e croccante in cottura.
- 1 e 1/4 tazze (circa 120-150 g) mandorle tostate, a fettine o tritate grossolanamente: Queste mandorle non solo aggiungono una deliziosa croccantezza esterna, ma intensificano anche il sapore di mandorla quando si tostano ulteriormente in forno. Se non le trovate già tostate, potete tostarle leggermente in padella o in forno prima dell’uso per esaltarne l’aroma.
- 115 g (4 once) cioccolato fondente (semisweet), tritato: Per la copertura finale, un tocco irresistibile che si sposa perfettamente con le mandorle. Il cioccolato fondente (minimo 50-60% di cacao) è l’ideale, ma potete sperimentare anche con cioccolato al latte o bianco per un sapore più dolce e delicato.
- 1 cucchiaino di olio vegetale (es. olio di cocco, olio di semi di girasole, o un olio neutro): Aiuta il cioccolato a sciogliersi più fluidamente e a mantenere una consistenza lucida e setosa una volta fuso, facilitando l’immersione dei biscotti e garantendo una copertura uniforme e brillante.
Istruzioni Dettagliate per Cornetti di Mandorle Perfetti
- Preparazione del forno e della teglia: Preriscaldate il forno a 190°C (375°F). Foderate una teglia grande con carta forno. Questo passaggio è cruciale per assicurare che i biscotti non si attacchino e per una pulizia successiva più facile e veloce.
- Preparazione dell’impasto base: In una ciotola di medie dimensioni, aggiungete la pasta di mandorle, la farina di mandorle e lo zucchero semolato. Utilizzate un mixer elettrico con le fruste (o un robot da cucina con lama a S) e frullate a velocità media fino a quando il composto non sarà ben friabile. In questa fase l’impasto risulterà abbastanza asciutto, con una consistenza simile a quella della sabbia grossolana.
- Aggiunta del primo albume e impasto: Aggiungete 1 albume d’uovo al composto friabile e continuate a battere con il mixer fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. L’impasto diventerà più coeso e lavorabile, ma manterrà una certa appiccicosità, che è del tutto normale per un impasto a base di mandorle e senza glutine. Non preoccupatevi, le mandorle esterne aiuteranno a gestirlo.
- Preparazione delle mandorle per la copertura: Tritate finemente le mandorle a fettine tostate (se sono già a lamelle, un’ulteriore triturazione leggera le renderà più facili da attaccare all’impasto e garantirà una copertura uniforme). Mettetele in una ciotola bassa e ampia, pronta per l’uso, in modo da poterci arrotolare facilmente i biscotti.
- Formazione e copertura dei cornetti: Dividete l’impasto in 12 palline uguali (potete pesarle per maggiore precisione). Su una superficie leggermente infarinata con farina di mandorle o zucchero a velo, o semplicemente utilizzando le mani leggermente unte, arrotolate ogni pallina in una “corda” lunga circa 11-12 cm (4,5 pollici). Quindi, fate rotolare ogni corda nelle mandorle tritate, pressando delicatamente per farle aderire bene su tutta la superficie. Le mandorle non solo aggiungeranno sapore e consistenza, ma aiuteranno anche a gestire la naturale appiccicosità dell’impasto, rendendolo più facile da maneggiare.
- Disposizione sulla teglia e modellatura: Trasferite delicatamente le corde sulla teglia foderata con carta forno, modellandole a forma di corno man mano che le posizionate. Assicuratevi di lasciare un po’ di spazio tra un biscotto e l’altro (circa 2-3 cm), poiché si espanderanno leggermente durante la cottura e necessitano di spazio per cuocere in modo uniforme.
- Spennellatura per la doratura perfetta: In una piccola ciotola, sbattete l’albume restante con un cucchiaino d’acqua. Spennellate generosamente la superficie di ogni biscotto con questa miscela. Questo passaggio è fondamentale: creerà una finitura lucida, contribuirà alla croccantezza esterna e aiuterà a ottenere quella meravigliosa doratura ambrata che rende i cornetti irresistibili.
- Cottura e raffreddamento iniziale: Infornate per 13-14 minuti, o fino a quando i bordi non saranno ben dorati e i biscotti avranno assunto un colore ambrato profondo. È fondamentale non cuocerli troppo per mantenere l’interno morbido e gommoso, la caratteristica distintiva di questi dolcetti. Lasciateli raffreddare sulla teglia per alcuni minuti prima di trasferirli delicatamente su una griglia per raffreddare completamente.
- Scioglimento del cioccolato per la glassa: Nel frattempo, sciogliete il cioccolato tritato con l’olio. Potete farlo a bagnomaria (posizionando una ciotola resistente al calore sopra una pentola di acqua bollente, assicurandovi che la ciotola non tocchi l’acqua, e mescolando continuamente) oppure nel microonde a potenza del 50% con impulsi di 30 secondi, mescolando bene tra un impulso e l’altro per evitare che il cioccolato si bruci o si surriscaldi. L’olio aggiungerà lucentezza e renderà il cioccolato più fluido per l’immersione.
- Immersione nel cioccolato e riposo: Una volta che i biscotti si sono leggermente raffreddati (non devono essere caldi, altrimenti il cioccolato si scioglierà troppo e non si attaccherà correttamente), intingete le estremità di ogni cornetto nel cioccolato fuso. Potete farlo anche a metà o ricoprirli completamente, a seconda delle vostre preferenze estetiche e di gusto.
- Solidificazione e conservazione: Riposizionate i biscotti sulla teglia foderata di carta forno (o su una griglia rivestita con carta forno) per far solidificare il cioccolato. Potete accelerare il processo mettendoli in frigorifero per circa 10-15 minuti, oppure lasciarli a temperatura ambiente per un po’ più di tempo. Una volta che il cioccolato si è solidificato, i cornetti sono pronti per essere gustati. Si conservano coperti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 4 giorni, mantenendo la loro freschezza e consistenza. Per una conservazione più lunga, possono essere congelati (senza cioccolato) e poi ricoperti al momento del consumo.
Note e Consigli per un Successo Garantito
Variazioni di Gusto: Per questa ricetta, potete sperimentare sostituendo le mandorle a fettine con nocciole tostate tritate finemente. Entrambe le opzioni offrono un sapore delizioso e una consistenza unica. Se amate le spezie, un pizzico di cannella, noce moscata o cardamomo nell’impasto può aggiungere un tocco caldo e aromatico, perfetto per la stagione delle feste. Anche l’aggiunta di un po’ di scorza di limone o arancia grattugiata può esaltare ulteriormente il sapore delle mandorle.
Qualità degli Ingredienti: L’uso di pasta di mandorle e farina di mandorle di alta qualità farà una grande differenza nel sapore finale dei vostri cornetti. Cercate marche che utilizzino mandorle 100% pure e senza additivi inutili o conservanti. Ingredienti migliori significano un sapore superiore.
Gestione dell’Impasto Appiccicoso: L’impasto di questi cornetti è naturalmente appiccicoso a causa dell’alta percentuale di mandorle e dell’assenza di glutine. Non aggiungete farina extra all’impasto per renderlo meno appiccicoso, poiché potrebbe alterare la consistenza finale desiderata. Invece, utilizzate le mandorle tritate per arrotolare i “salsicciotti” o ungete leggermente le mani con un po’ di olio vegetale o uno spray da cucina prima di maneggiarlo. Questo renderà il processo molto più semplice e meno disordinato.
Conservazione Ottimale: I cornetti di mandorle si mantengono freschi e deliziosi in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa 3-4 giorni. Assicuratevi che il contenitore sia ben sigillato per evitare che si secchino. Se volete conservarli più a lungo, potete congelarli (senza la copertura di cioccolato) per un massimo di 1-2 mesi. Scongelateli a temperatura ambiente e poi procedete con l’immersione nel cioccolato fresco per un gusto e una consistenza ottimali.
Presentazione e Idee Regalo: Per un tocco in più, potete cospargere i cornetti con un po’ di sale marino in fiocchi sopra il cioccolato ancora umido, per un delizioso contrasto dolce-salato. Oppure, decorarli con un filo di cioccolato bianco o cospargerli con un po’ di granella di pistacchi per aggiungere colore e un’ulteriore nota di sapore. Sono perfetti anche da regalare: confezionateli in scatoline eleganti o sacchetti trasparenti legati con un bel nastro per un dono fatto a mano e apprezzatissimo.
Per i più piccoli: Lasciate che i bambini si divertano ad arrotolare l’impasto e ad immergere i biscotti nel cioccolato (sotto supervisione). Sarà un’attività divertente e li renderà ancora più orgogliosi del risultato finale.
Informazioni Nutrizionali Approssimative:
Resa:
12 Cornetti
Porzione:
1 Cornetto
Quantità per porzione:
Calorie: 237Grassi Totali: 16gGrassi Saturi: 3gGrassi Trans: 0gGrassi Insaturi: 13gColesterolo: 0mgSodio: 83mgCarboidrati: 21gFibre: 3gZuccheri: 15gProteine: 6g
Le informazioni nutrizionali sono stime e possono variare in base ai marchi degli ingredienti utilizzati e alle dimensioni esatte delle porzioni.
Hai realizzato questa ricetta? Condividi la Tua Creazione!
Siamo entusiasti di vedere i tuoi Cornetti di Mandorle! Lascia un commento sul blog per farci sapere come ti sono venuti o condividi una foto su Instagram usando gli hashtag #CornettiDiMandorle #RicetteSenzaGlutine e taggaci! La tua esperienza ci inspira e ci aiuta a migliorare.