La Migliore Crema al Limone al Microonde: Ricetta Facile e Veloce in 5 Minuti
Se siete veri amanti dei dolci al limone, allora questa ricetta è un autentico tesoro da salvare e custodire! Questa crema al limone fatta al microonde è incredibilmente versatile e può essere utilizzata in un’infinità di modi creativi. È perfetta per farcire strati di torta, da spalmare generosamente sulla cheesecake, o persino come deliziosa salsa per intingere biscotti e cracker. La parte migliore? Si prepara in meno di 5 minuti, garantendo un risultato impeccabile e un sapore fresco e vibrante che vi conquisterà!

Vi ho già confessato in passato la mia predilezione per i dolci al limone, ma lo ribadisco con convinzione: preferirò sempre un dessert al limone a uno al cioccolato, in qualsiasi momento! Non fraintendetemi, amo il cioccolato, ma il limone ha quel qualcosa in più, quella freschezza e acidità che mi rapiscono.
La cosa divertente di amare così tanto il limone, pur essendo una sviluppatrice di ricette, è che quando decido di creare un dessert al cioccolato da condividere con voi, potete stare certi che sarà a dir poco ECCEZIONALE. Qualcosa di veramente sbalorditivo, ve lo prometto. I miei brownie per due persone sono irresistibili, i miei biscotti al cioccolato morbidi vi faranno cedere in ginocchio, e la mia mini torta al cioccolato per due diventerà un appuntamento fisso settimanale a casa vostra dopo un solo assaggio.
Quello che voglio dire è che, se preparo qualcosa con il cioccolato, è perché deve essere assolutamente fantastico. Perché, onestamente, nel profondo del mio cuore, preferirei stare mangiando proprio questa crema al limone fatta al microonde. Se un dolce al cioccolato riesce a distogliermi dalla mia amata crema al limone, allora è un vero vincitore!
Crema al Limone Facile – Fatta a Regola d’Arte!
Sono estremamente esigente quando si tratta di crema al limone, e credo che molti di voi possano capirmi. Spesso, le versioni commerciali, in scatola o preconfezionate, hanno un sapore eccessivamente “uovoso”, quasi come delle uova strapazzate al limone. Francamente, se avessi voluto delle uova strapazzate al limone, avrei preparato quelle. Ma non è quello che cerchiamo, e probabilmente nemmeno voi.
Il nostro desiderio è una salsa liscia, cremosa e sontuosa, che sia dolce con un finale piacevolmente aspro e rinfrescante, tipico del limone. Deve essere brillante e vivace, ma al tempo stesso setosa e vellutata al palato. Per ottenere una crema al limone veramente buona, che rispecchi queste caratteristiche di freschezza, equilibrio e consistenza, non c’è alternativa: dovete prepararla da soli. E con questa ricetta, vi dimostreremo quanto sia semplice e gratificante.
Ingredienti per la Crema al Limone al Microonde

Questa ricetta è pensata per una piccola produzione di crema al limone, perfetta per un barattolo da mezzo litro, il che la rende ideale per non avere sprechi e avere sempre crema fresca a disposizione. Ecco gli ingredienti essenziali, scelti con cura per garantire il miglior risultato:
- Zucchero Semolato. Per questa dose, ci occorre solo 1/3 di tazza di zucchero semolato bianco. È la base dolce che bilancia l’acidità del limone.
- Uovo. Un uovo grande, ben sbattuto. L’uovo funge da emulsionante e addensante, donando alla crema la sua consistenza vellutata.
- Limoni Freschi. Avremo bisogno del succo di 3 limoni grandi, che equivale a circa 1/3 di tazza di succo fresco. È fondamentale non sostituire il succo fresco con quello imbottigliato, poiché il sapore non sarebbe lo stesso. Inoltre, è indispensabile utilizzare la scorza di limone ottenuta dagli stessi limoni! Il segreto per una crema al limone dal sapore incredibilmente brillante e autentico risiede proprio nella freschezza della scorza.
- Burro. Tre cucchiai di burro non salato, fuso. Il burro conferisce ricchezza, morbidezza e una consistenza lussuosa alla crema, arrotondando il sapore.
- Sale. Un piccolo pizzico di sale è cruciale. Anche se sembra strano, il sale esalta e bilancia tutti i sapori, rendendo il gusto del limone ancora più vibrante e la dolcezza più profonda.
Attrezzatura Necessaria:
- Microplane – Ecco l’esatto grattugia Microplane che ho usato nel video e che raccomando vivamente, perché la scorza di limone grattugiata al momento è l’elemento chiave per una crema al limone eccellente, ricca di aromi.
- Ciotole Idonee al Microonde – Queste sono esattamente le ciotole che uso costantemente per cucinare e cuocere. Sono perfette per il microonde e lavabili in lavastoviglie; le adoro per la loro praticità e durabilità.
Crema al Limone: Istruzioni Facili con il Microonde
Preparare questa crema al limone è un gioco da ragazzi, grazie alla rapidità e semplicità del microonde. Seguite questi passaggi e otterrete una crema perfetta in pochi minuti.


1. In una ciotola adatta al microonde, unite e sbattete energicamente lo zucchero, l’uovo, il succo di limone, il burro fuso e il pizzico di sale. Assicuratevi che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e la miscela appaia omogenea.
2. Mettete la ciotola nel microonde e cuocete alla massima potenza (HIGH) per 1 minuto. Dopo il primo minuto, fermate il microonde, estraete la ciotola e mescolate energicamente con una frusta. Rimettete quindi nel microonde per un altro minuto alla massima potenza.
3. Dopo i primi 2 minuti totali di cottura nel microonde, sbattete nuovamente la crema al limone con molta energia. Questo passaggio è cruciale per prevenire la formazione di grumi e garantire una consistenza liscia. Dopodiché, rimettete la ciotola nel microonde per un ultimo ciclo di 30 secondi.


4. Dopo un totale di 2 minuti e 30 secondi di cottura, è il momento di verificare la consistenza della crema al limone. Immergete rapidamente un cucchiaio nella crema e, una volta estratto, passate un dito sul retro del cucchiaio, creando una linea netta.
Se la linea rimane ben definita e la crema non si richiude su se stessa, significa che la crema al limone è pronta. Se invece la crema cola e riempie la linea appena fatta, provate a cuocere per altri 30 secondi nel microonde e ripetete il test. Ricordate che la crema si addenserà notevolmente man mano che si raffredda, quindi è meglio essere leggermente al di sotto della consistenza finale desiderata al momento della cottura.
5. Passate la crema al limone attraverso un colino a maglie fini direttamente in un barattolo con coperchio o in una piccola ciotola. Questo passaggio è fondamentale per eliminare eventuali piccoli grumi di uovo cotto o residui di scorza, garantendo una crema perfettamente liscia e vellutata. Se la conservate in una ciotola, premete un pezzo di pellicola trasparente direttamente sulla superficie della crema per evitare la formazione di una pellicina.
6. Posizionate il barattolo o la ciotola con la crema al limone in frigorifero e utilizzatela entro 7 giorni per garantirne la freschezza e la sicurezza alimentare.

Per Preparare sul Fornello:
Se preferite preparare questa deliziosa crema al limone sul fornello invece che nel microonde, il procedimento è altrettanto semplice. Vi basterà versare tutti gli ingredienti in una piccola casseruola e scaldarli a fuoco medio-basso, mescolando costantemente con una frusta. È fondamentale mescolare senza interruzioni per evitare che l’uovo si rapprenda o che la crema si attacchi al fondo. Continuate a mescolare fino a quando la crema non inizia ad addensarsi e a velare il cucchiaio. Fate la stessa prova del cucchiaio descritta in precedenza: rivestite il retro di un cucchiaio con la miscela calda e passatevi un dito al centro. Se la linea rimane stabile, la crema è pronta! Successivamente, trasferite la miscela in un contenitore e mettetela in frigorifero per alcune ore affinché si addensi completamente e raggiunga la consistenza desiderata.
Consigli per una Crema al Limone Facile e Perfetta
Ogni microonde è diverso! Io ho un modello più recente e la mia crema al limone è stata pronta in 2 minuti e mezzo alla massima potenza (HIGH). Tuttavia, come ho mostrato anche nel video, il modo migliore per sapere se la vostra crema al limone è pronta è fidarvi del “test del cucchiaio”. Il vostro microonde potrebbe richiedere più o meno tempo per farla addensare correttamente. Vi consiglio di leggere i commenti qui sotto da parte di altri che hanno provato la ricetta per avere un’idea di quanto tempo ci sia voluto nel loro microonde. È un ottimo modo per calibrare i tempi la prima volta.
Sì, la crema si addenserà considerevolmente man mano che si raffredda. Questo è un punto cruciale da tenere a mente per non cuocerla eccessivamente. Non cercate una consistenza finale densa mentre è ancora calda, perché diventerà molto più compatta una volta fredda in frigorifero. Un leggero velo sul cucchiaio caldo è sufficiente, la magia dell’addensamento avviene durante il raffreddamento.
Per un risultato ancora più vellutato, assicuratevi di grattugiare la scorza di limone con una Microplane, prelevando solo la parte gialla esterna ed evitando la parte bianca (albedo), che è amara. Questo piccolo accorgimento farà una grande differenza nel sapore finale della vostra crema al limone.
Cosa fare con la Crema al Limone
Le possibilità di utilizzo di questa crema al limone sono praticamente infinite, rendendola un ingrediente jolly in cucina, capace di trasformare qualsiasi dolce in un’esperienza gourmet. Ecco alcune idee per ispirarvi:
- Spalmatene un po’ su cracker Graham fatti in casa o su altri biscotti secchi per una merenda sofisticata.
- Versatela generosamente sulla mia mini torta angel food cotta in uno stampo da plumcake per un dessert leggero e rinfrescante.
- Adagiatela sopra una cheesecake monodose, sempre cotta in uno stampo da plumcake, per un tocco di acidità che bilancia la ricchezza.
- Decorate la mia cheesecake da 15 cm con uno strato sottile e lucido di questa crema al limone.
- Utilizzo spesso questa crema al limone al microonde anche per completare le mie barrette cheesecake al limone, aggiungendo un’esplosione di sapore agrumato.
- Mescolatela con yogurt greco e un po’ di granola per una colazione o merenda sana ma golosa.
- Servitela come farcitura per crostate, bignè o éclairs, donando una nota fresca e cremosa.
- Versatela su pancake, waffle o french toast al posto dello sciroppo d’acero per un brunch dal sapore vivace.
- Un cucchiaio sopra una pallina di gelato alla vaniglia trasforma un semplice dessert in qualcosa di speciale.
Questa ricetta produce circa 1 tazza (circa 240 ml) di crema al limone. Se desiderate riempire una crosta di torta da 9 pollici (circa 23 cm) lasciando spazio per una meringa sopra, potete tranquillamente raddoppiare la dose degli ingredienti.
Conservare la Crema al Limone in Piccole Dosi
Questa crema al limone si conserva perfettamente in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di una settimana. È fondamentale che la crema al limone venga sempre conservata in frigorifero, poiché contiene uova, un ingrediente che richiede basse temperature per mantenere la sua freschezza e sicurezza.
Si può congelare la crema al limone?
Sì, è possibile congelare con successo la crema al limone! Per farlo, trasferitela in un contenitore adatto al congelamento, assicurandovi di lasciare circa un centimetro di spazio libero dal bordo (head space) per consentire l’espansione durante il congelamento. Si conserverà in freezer per almeno 6 mesi senza perdere le sue qualità. Per scongelarla, riponetela in frigorifero per almeno 24 ore. Una volta scongelata, mescolatela energicamente con una frusta per ridarle la sua consistenza liscia e vellutata, quindi servite.
Ricetta Crema al Limone Facile (Microonde)

Crema al limone fatta al microonde in soli 5 minuti con un solo uovo. Un capolavoro di semplicità e gusto!
2 minuti
3 minuti
5 minuti
Ingredienti
- 1/3 tazza di zucchero semolato
- 1 uovo grande
- 1/3 tazza di succo di limone appena spremuto
- 1 cucchiaino di scorza di limone fresca (finemente grattugiata)
- 3 cucchiai di burro non salato, fuso
- un pizzico di sale
Istruzioni
- In una ciotola adatta al microonde, sbattete molto bene tutti gli ingredienti (zucchero, uovo, succo di limone, scorza di limone, burro fuso e sale) fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Mettete nel microonde alla massima potenza (HIGH) per 1 minuto. Fermate, mescolate energicamente con una frusta e poi cuocete di nuovo per un altro minuto.
- Dopo 2 minuti totali di cottura nel microonde, mescolate nuovamente la crema al limone molto bene. Quindi, rimettetela nel microonde per un ultimo ciclo di 30 secondi.
- Dopo un totale di 2 minuti e 30 secondi di cottura, iniziate a testare la crema al limone immergendo rapidamente un cucchiaio e passando un dito sul retro del cucchiaio. Se la linea rimane ben definita, la crema al limone è pronta. Se la crema cola e riempie la linea appena fatta, provate a cuocere per altri 30 secondi nel microonde e testate di nuovo. La crema si addenserà considerevolmente man mano che si raffredda.
- Passate la crema attraverso un colino a maglie fini in un barattolo con coperchio o in una piccola ciotola (se usate una ciotola, coprite con pellicola trasparente direttamente sulla superficie della crema per evitare la formazione di una pellicina).
- Mettete in frigorifero e usate entro 7 giorni.
Note
Per Preparare sul Fornello: Mettete tutti gli ingredienti in una piccola casseruola e scaldate a fuoco medio-basso, mescolando costantemente con una frusta finché non inizia ad addensarsi. Fate la stessa prova del cucchiaio: rivestite il retro di un cucchiaio con la miscela calda e passatevi un dito al centro. Se la linea rimane stabile, è pronta! Quindi, mettete la miscela in frigorifero per alcune ore affinché si addensi.
Come conservare la crema al limone: Si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di una settimana.
Per congelare: Trasferite in un contenitore adatto al congelamento, lasciando circa un centimetro di spazio libero dal bordo per l’espansione. Si conserverà per almeno 6 mesi. Per scongelare, riponetela in frigorifero per almeno 24 ore, mescolate di nuovo e servite.
Informazioni Nutrizionali:
Resa:
4 porzioni
Dimensione Porzione:
1 porzione
Quantità per Porzione:
Calorie: 162
Grassi Totali: 10g
Grassi Saturi: 6g
Grassi Trans: 0g
Grassi Insaturi: 4g
Colesterolo: 69mg
Sodio: 57mg
Carboidrati: 18g
Fibre: 0g
Zuccheri: 17g
Proteine: 2g
Hai provato questa ricetta?
Lascia un commento sul blog o condividi una foto su Instagram taggandoci!