Torta alle Fragole per Due nei Ramekin: Ricetta Facile e Deliziosa, Perfetta per Ogni Occasione
Cucinare dessert in piccole porzioni, specialmente per due persone, porta spesso con sé un piccolo, ma comune, dilemma: cosa fare con le uova? Dobbiamo usare il tuorlo o l’albume? Questa è una domanda che assilla molti appassionati di pasticceria casalinga quando si tratta di ridurre le dimensioni delle ricette originali. Trovare l’equilibrio perfetto per un dolce in formato mini può essere una vera sfida, ma fortunatamente, con un po’ di scienza e qualche trucco, è possibile ottenere risultati impeccabili.
Nel corso del tempo, ho perfezionato la scienza della scelta tra tuorlo e albume per le ricette in piccole dosi. Sul mio sito, troverete ricette appositamente divise per quelle che richiedono solo il tuorlo e quelle che necessitano solo dell’albume. Se vi trovate a usare solo una parte dell’uovo, potete consultare la pratica guida per scoprire altre ricette che vi permetteranno di utilizzare la parte restante, evitando sprechi. Immaginate: due deliziosi dessert da un solo uovo! Non è fantastico? Questa strategia non solo è economica, ma rende anche la pasticceria casalinga più efficiente e meno stressante.
Non c’è niente di più frustrante, per un pasticcere amatoriale, che avere avanzi di tuorli o albumi dopo aver preparato un dolce. Spesso ci si chiede cosa farne, e finiscono per essere dimenticati in frigorifero o, peggio, sprecati. Con i miei consigli, questo problema diventerà solo un lontano ricordo, permettendovi di sfruttare al meglio ogni ingrediente.

Quando preparo piccole quantità di biscotti, di solito scelgo di usare il tuorlo d’uovo. I tuorli sono ricchi di grassi e conferiscono ai biscotti una consistenza masticabile e un sapore più intenso e corposo, che li rende irresistibili. Tuttavia, quando si tratta di torte, la mia preferenza ricade quasi sempre sull’albume. Un albume d’uovo, che corrisponde a circa 2 cucchiai di proteine pure, agisce come un legante naturale, unendo gli ingredienti della torta e fornendo al contempo umidità e una meravigliosa leggerezza che la fa lievitare perfettamente. L’albume contribuisce a una struttura più ariosa e meno densa, ideale per un dolce soffice e delicato.
Per questa specifica ricetta, ho deciso di sperimentare l’utilizzo di albumi d’uovo già confezionati, perché non si può negare la loro incredibile praticità! Ho scelto un cartone di albumi liquidi 100% AllWhites®, un prodotto che ho visto in quasi tutti i supermercati in giro per il paese, quindi sono sicura al 99% che riuscirete a trovarli anche voi. Questi albumi sono costituiti al 100% da veri albumi d’uovo liquidi, sono ricchi di proteine essenziali, non contengono colesterolo né grassi, e hanno la metà delle calorie rispetto alle uova intere tradizionali. Dopotutto, stiamo preparando una torta, quindi se possiamo ottenere un piccolo vantaggio sulle calorie senza compromettere il gusto o la consistenza, perché non approfittarne? Questa scelta rende la preparazione ancora più semplice e il risultato finale più leggero, pur mantenendo la stessa deliziosa esperienza gustativa.

Questa ricetta è molto simile alle mie piccole torte funfetti per due, ma con un’importante modifica: ho utilizzato 3 cucchiai di albumi al posto della quantità parziale di uovo intero. Il risultato è stato assolutamente perfetto, dimostrando la versatilità e l’efficacia degli albumi liquidi. Inoltre, ho sostituito il lievito in polvere con il bicarbonato di sodio, e sono rimasta entusiasta di come queste torte siano cresciute, formando una cupola perfetta e invitante sulla superficie. Il bicarbonato di sodio, in combinazione con gli ingredienti acidi presenti (anche se in minima parte), ha contribuito a una lievitazione eccellente, donando una leggerezza e una sofficità uniche a queste tortine.
Ogni tortina è arricchita con una fragola grande, finemente tritata. Quando la torta cuoce in forno, i pezzetti di fragola si riducono e si trasformano in deliziosi bocconcini di confettura, sparsi all’interno dell’impasto. Questa trasformazione della frutta non solo aggiunge un’esplosione di sapore dolce e leggermente acidulo, ma contribuisce anche a mantenere la torta umida e fragrante. Oh, torta alle fragole per due… quanto ti amo! È il dolce perfetto per celebrare una piccola occasione o semplicemente per viziarsi con un momento di pura felicità.

Ho l’abitudine di aggiungere sempre una leggera spolverata di cannella all’impasto di queste tortine. Questo perché mia mamma preparava un pane alle fragole con la cannella quando ero piccola, e il suo profumo e il suo sapore mi ricordano immediatamente casa. È un tocco personale, un piccolo omaggio ai ricordi d’infanzia che rende questo dolce ancora più speciale per me. Se non siete amanti della cannella o preferite un sapore più puro di fragola, potete tranquillamente ometterla: la scelta è vostra e la torta sarà comunque deliziosa. Tuttavia, vi invito a provare questo abbinamento; potreste scoprire una nuova combinazione di sapori che vi conquisterà.
Per queste tortine, ho preparato una semplice glassa alla panna, perché non c’è niente che si abbini meglio delle fragole e della panna – è un classico intramontabile che esalta il sapore fresco e dolce delle fragole. Questa glassa cremosa e leggera aggiunge un tocco di raffinatezza e umidità extra al dolce. Tuttavia, se desiderate un sapore di fragola ancora più intenso e fruttato, potete schiacciare alcune fragole fresche con una forchetta e mescolarle direttamente allo zucchero a velo, creando una glassa rosata e naturalmente profumata alla fragola. Entrambe le opzioni sono deliziose, sta a voi scegliere quella che più si adatta ai vostri gusti o all’occasione.
Se siete alla ricerca di altre deliziose torte monoporzione per due, cotte nei ramekin, posso suggerirvi caldamente le mie ricette per le torte al cioccolato nei ramekin, le torte al limone per due, o le già menzionate torte funfetti per due. Ogni ricetta è pensata per offrire un’esperienza dolce e intima, perfetta per una cena romantica, un brunch speciale o semplicemente per coccolarsi con un dessert fatto in casa senza eccessi. Sono tutte facili da preparare e garantiscono un successo assicurato, lasciandovi con la giusta quantità di dolcezza senza sprechi.
Torta alle Fragole

Deliziose tortine alle fragole per due persone, preparate con fragole fresche.
15 minuti
25 minuti
40 minuti
Ingredienti
- 3 cucchiai di albumi liquidi 100% (tipo AllWhites)
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 3 cucchiai di olio di semi di uva (o altro olio neutro, come quello di girasole)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro
- 1/2 tazza di farina multiuso (00)
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- Un pizzico di sale fino
- 1/8 cucchiaino di cannella macinata (opzionale, per un tocco aromatico)
- 1 cucchiaio di latte intero
- 2 fragole grandi, finemente tritate (circa 1/4 di tazza)
Per la glassa:
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- Un goccio di panna fresca liquida (o fragole fresche schiacciate, a vostra scelta!)
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 175°C (350°F) e ungete due ramekin da 180 ml (6 once) con spray da cucina o con burro e farina. Assicuratevi che siano ben preparati per evitare che le torte si attacchino.
- In una piccola ciotola, unite gli albumi liquidi, lo zucchero semolato, l’olio di semi di uva e l’estratto di vaniglia. Sbattete energicamente con una frusta a mano o elettrica per almeno un minuto, fino a quando il composto sarà perfettamente amalgamato e leggermente schiumoso. Questo passaggio è cruciale per incorporare aria e garantire una buona consistenza.
- Aggiungete la farina multiuso, il bicarbonato di sodio, il pizzico di sale e, se desiderato, la cannella macinata, spargendoli uniformemente sulla superficie del composto liquido. Con una spatola o un cucchiaio, mescolate delicatamente ma con decisione fino a quando gli ingredienti secchi non saranno appena incorporati. È importante non mescolare eccessivamente per evitare di sviluppare troppo il glutine, il che renderebbe la torta dura.
- Infine, incorporate il latte intero e le fragole finemente tritate all’impasto. Mescolate solo il necessario per distribuire uniformemente la frutta. I pezzetti di fragola si scioglieranno leggermente durante la cottura, creando deliziosi punti di sapore fruttato.
- Dividete l’impasto in modo equo tra i due ramekin preparati. Assicuratevi che le quantità siano simili per una cottura uniforme.
- Infornate per 24-26 minuti, o fino a quando le torte non saranno dorate sulla superficie e uno stuzzicadenti inserito al centro uscirà pulito. Ogni forno è diverso, quindi monitorate la cottura negli ultimi minuti. Lasciatele raffreddare leggermente nei ramekin prima di procedere.
- Nel frattempo, preparate la glassa. In una piccola ciotola, unite lo zucchero a velo con un goccio di panna. Sbattete con una piccola frusta o una forchetta fino a ottenere una glassa liscia e versabile. Se preferite la glassa alle fragole, schiacciate qualche fragola fresca e mescolatela allo zucchero a velo.
- Una volta che le tortine si saranno raffreddate a sufficienza (possono essere tiepide), versate la glassa a filo sulla loro superficie. Servite immediatamente per godere della massima freschezza e sapore. Queste tortine sono perfette da gustare con una tazza di tè o caffè.
Informazioni Nutrizionali:
Resa:
2
Dimensione della Porzione:
1
Quantità Per Porzione:
Calorie: 464Grassi Totali: 24gGrassi Saturi: 4gGrassi Trans: 0gGrassi Insaturi: 19gColesterolo: 9mgSodio: 425mgCarboidrati: 56gFibre: 1gZuccheri: 32gProteine: 6g
Hai provato questa ricetta?
Lascia un commento sul blog o condividi una foto su Instagram e taggami! Adoro vedere le vostre creazioni.